CHI SIAMO

Tutto nasce dalla voglia di rivedersi, di ritrovarsi, di ricordare insieme momenti di vita, di passione per la pallavolo condivisi con persone che per ragioni diverse non si incontrano più o che sono scomparse.

Un pranzo tra amici di vecchia data che si sono conosciuti attraverso la pallavolo, che si sono incontrati sui campi di gioco, sui prati del minivolley all’aperto, che si trovano per stare insieme a cavallo delle prime due ondate di COVID, Alberto Bertè storico Dirigente, allenatore e tifoso del Cadeo Volley, Claudia Sbarufatti allenatrice e anima della Polisportiva Caselle Landi, Claudio Gnecchi allenatore, Dirigente e motore di tante giornate di Minivolley in Piazza a Pontenure e io Fabio Bastiani Allenatore Dirigente della POLISPORTIVA San Nicolò e per tanti anni responsabile del Settore Giovanile della FIPAV Piacentina.

Ci troviamo in una località scelta da Alberto, passiamo un pomeriggio in chiacchiere, in ricordi,  in allegria raccontandoci aneddoti e episodi che ci hanno legato che fanno parte della nostra vita, ricordi bellissimi, migliaia di bambini/e, ragazzi/e, adulti che ci hanno accompagnato in questo lungo periodo che va dal 1980 in poi.

Alla fine del pomeriggio l’impegno: “dobbiamo rifarlo, allargando il più possibile a tutti quelli che ci sono stati e che ci sono”.

Purtroppo la seconda ondata di COVID non ci permette di riorganizzare in tempi brevi l’incontro e Alberto ci lascia senza vedere realizzato questo impegno.

Ma non ci arrendiamo e, appena possibile, diamo vita ad un gruppo whatsapp che prende il nome di “VOLLEY FOREVER”, attraverso questi contatti riusciamo ad organizzare un pranzo a ottobre del 2021 con ben 34 partecipanti.

In quella sede ci ritroviamo con persone che non vedevamo da trenta anni, e sembra che il tempo si fermi e ci riporti tutti indietro a calcare i parquet delle palestre di tutta la provincia.

Dirigenti, Allenatori, Arbitri,  Atlete e Atleti tutti insieme nel ricordo di coloro che non ci sono più: Alberto, Osvaldo, Gamba, Berto, Baldini, Barani, Vecchia e tanti altri, che però sono ancora vivi dentro di noi, che vivono in ogni pallone che si muove in palestra, in ogni attacco e in ogni difesa.

Ma non ci accontentiamo: sui tavoli girano fogli bianchi che ben presto si riempiono di nomi e numeri di telefono di persone da contattare, da aggiungere a questo gruppo perché la voglia di ritrovarsi è tanta, e così il gruppo cresce, arriva a 130.

A Gennaio 2022 ricevo una chiamata telefonica da Cesare Lucca che mi comunica di aver tirato fuori delle vecchie foto, dei quadri dalla stanza del Gamba e mi chiede di andarle a visionare.

Ci troviamo e di fronte a queste vecchie testimonianze e reperti, ci rendiamo conto di avere per le mani un capitale, un tesoro che in qualche maniera dobbiamo valorizzare e nasce l’idea fare una mostra fotografica della storia della pallavolo piacentina.

Lanciamo l’idea sul gruppo e la risposta è unanime: “si facciamolo”. Chiedo a chiunque abbia materiale di fornirlo per mettere insieme una raccolta di immagini che coprano gli anni dal 1970 al 2012.

Arrivano centinaia di foto, ricordi bellissimi, giovani pionieri della pallavolo seguiti dai primi allenatori e dirigenti storici.

Ci rendiamo conto che è impossibile pensare di realizzare una mostra, chiediamo aiuto alla tecnologia e pensiamo ad una chiavetta usb che contenga tutto il materiale prodotto, ma vogliamo dare a questi ricordi una visibilità maggiore e, con l’aiuto di Joseph Derata e della sua Azienda Krèati, pensiamo ad un mostra itinerante costituita da uno schermo, un tablet e un paio di pannelli che possano permettere di visionare le foto divise per anni.

Ma il progetto ha delle problematiche strutturali fisiche e burocratiche per cui pensiamo ad un sito web.

Ed eccoci qui grazie al contributo di tanti riusciamo a far decollare questo progetto, fruibile a tutti che rimarrà nel tempo a testimoniare la presenza sul territorio piacentino di un movimento sano, grande e forte a tal punto da portare a Piacenza la Serie A sia Maschile che Femminile.

“la pallavolo è vita”
“pallavolisti si rimane a vita”
“la pallavolo è uno stile di vita”
“la pallavolo è passione”

Tutte frasi che sono state scritte e dette più volte da tanti , ma che noi abbiamo fatto nostre da sempre.

Grazie per essere stati tutti parte integrante di questo percorso, di aver condiviso emozioni, vittorie, sconfitte, ma di esserci sempre stati vicini.

Un abbraccio a tutti e un pensiero a chi non c’è più.

Fabio Bastiani